

Cara amica, Caro amico,
La quota associativa è di € 12,5 per ogni componente del tuo nucleo familiare. Con un caffè al mese ci consentirai di garantire tutte le attività che offriamo, ovvero:
-
- il servizio di soccorso, per oltre 500 servizi l’anno;
- il trasporto in ambulanza, per oltre 1000 servizi l’anno;
- il servizio di guardia medica turistica e l’ambulatorio infermieristico, al quale accedono ogni anno circa 600 persone;
- il centro prelievi, che effettua circa 2600 prelievi di sangue l’anno;
- lo sportello per le prenotazioni di visite specialistiche, che effettua circa 3500 prestazioni l’anno;
-
- il progetto “Al cuore di Moneglia”, con 10 defibrillatori sparsi per il territorio comunale e circa 50 volontari formati all’utilizzo;
- il gruppo di protezione civile, appena costituito ma già operativo;
- tutti i corsi di primo soccorso;
- le attività di formazione che periodicamente organizziamo, aperti a tutti e gratuiti.
Se tu e i tuoi familiari siete già iscritti nel registro soci non dovrai fare altro che effettuare il pagamento e la tua iscrizione verrà rinnovata. Se ancora non siete iscritti, o se non avete rinnovato l’adesione nel 2019, potrete recarvi in sede e compilare il modulo predisposto.
Noi ci siamo sempre, 24 ore al giorno, tutti i giorni.
Tu aiutaci ad aiutare.
In anticipo
Diventa Socio
Scarica e compila il modulo per entrare a far parte della nostra Associazione
I dati raccolti saranno trattati secondo le normative sulla privacy

BPM
Filiale di Moneglia
Via Colombo 32
16030 Moneglia (GE)
IBAN IT13E0503432060000000153367

CONTO CORRENTE POSTALE
CC 18785162
Intestato a Croce Azzurra Monegliese
Sostieni le attività del nostro Ente
La P.A. Croce Azzurra Monegliese è un’Associazione di volontariato di cui alla legge 11 agosto 1991 n. 266, e pertanto può ricevere erogazioni liberali deducibili in quanto ONLUS di diritto ai sensi dell’art. 10, comma 1 del D. Lgs. 4/12/97, n. 460. L’art.14 del D.L. 14/03/2005, n. 35 riguardo le erogazioni liberali erogate a favore di ONLUS stabilisce che le “Le liberalità in denaro o in natura erogate da persone fisiche o da enti soggetti all’imposta sul reddito delle società in favore di ONLUS (…) sono deducibili dal reddito complessivo del soggetto erogatore nel limite del dieci per cento del reddito complessivo dichiarato, e comunque nella misura massima di 70.000 euro annui”.